News
Ecoesione: al PLAY 2025 di Bologna il gioco da tavolo sulla sostenibilità nato a Pisa
Nel nostro mondo sempre più interconnesso, la consapevolezza del legame tra transizione energetica e obiettivi sociali è fondamentale. Ecoesione nasce da questa considerazione di ricerca e la trasforma in un gioco da tavolo strategico e coinvolgente, per riflettere – giocando – su come costruire un…
ApprofondisciEcoesione: al PLAY 2025 di Bologna il gioco da tavolo sulla sostenibilità nato a PisaEcoesione sbarca a Play Bologna 2025!
Siamo felici di annunciare che il gioco Ecoesione sarà presentato per la prima volta a Play Bologna 2025, il festival del gioco che si terrà dal 4 al 6 aprile. Ecoesione è un gioco trasformativo che invita i partecipanti a comprendere le interdipendenze tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile, le…
ApprofondisciEcoesione sbarca a Play Bologna 2025!Post-crescita: come limitare il riscaldamento globale a 1,5°C
La crescita economica è il principale motore delle emissioni globali di CO2, poiché tende ad aumentare la domanda di energia, rendendo così più difficile la decarbonizzazione dell'intero sistema energetico. La relazione tra crescita ed emissioni è stata evidente nel rallentamento delle emissioni…
ApprofondisciPost-crescita: come limitare il riscaldamento globale a 1,5°CLinee guida per una giustizia intersezionale
Mentre i più ricchi del mondo sono principalmente responsabili delle crisi ecologiche che affrontiamo oggi, le persone emarginate ne subiscono in modo sproporzionato le conseguenze. I ricercatori del progetto MAPS Pooja Patki, Corinna Dengler, Nathan Barlow e Lukas Heck hanno sviluppato linee guida…
ApprofondisciLinee guida per una giustizia intersezionaleSimone D'Alessandro a Ravenna per parlare di clima ed economia
Esperti, studenti e attivisti si confronteranno contro l’estrattivismo durante una serie di incontri e mobilitazioni in programma ad aprile tra Ravenna e Cervia. Dal 3 al 14 aprile si terranno diversi seminari dedicati alla transizione ecologica e alla lotta contro il sistema fossile.
Il convegno…
ApprofondisciSimone D'Alessandro a Ravenna per parlare di clima ed economiaMAPS: in prima fila nella ricerca sulla post-crescita
MAPS – Models, Assessment, and Policies for Sustainability, è un progetto di ricerca quadriennale finanziato da Horizon Europe, finalizzato allo sviluppo di modelli, valutazioni e politiche innovative per la sostenibilità.
Il progetto MAPS si concentra sulla creazione di percorsi politici…
ApprofondisciMAPS: in prima fila nella ricerca sulla post-crescita