Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

News

Ecoesione: al PLAY 2025 di Bologna il gioco da tavolo sulla sostenibilità nato a Pisa

Ecoesione, il gioco strategico che affronta i temi della sostenibilità e della giustizia climatica, ideato da un gruppo di ricercatori afferenti all'Università di Pisa in collaborazione con i game designer dell’associazione Golem’s Lab di Bologna, debutta a PLAY 2025, il più importante evento italiano dedicato al mondo del gioco da tavolo, grazie al supporto del Game Science Research Center della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Ecoesione è un gioco completo e stimolante, prodotto da Ecoesione srl, una startup che si propone di contribuire alla trasformazione ecologica e sociale grazie all'innovazione sociale. Il gioco, nato dalla collaborazione tra economisti ecologici dell’Università di Pisa (Dipartimento di Economia e Management) e i game designer dell’associazione Golem’s Lab di Bologna, è pensato per riflettere sull’uso responsabile delle risorse naturali e offre un’esperienza ludica adatta sia ai giocatori esperti sia a chi si avvicina per la prima volta ai giochi da tavolo. Attraverso diverse meccaniche e tre versioni (gioco in scatola, gioco di carte e roll&write), i partecipanti affrontano la sfida di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, evitando il consumo eccessivo di risorse fossili.

Il collettivo Ecohesion è un gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, che studia le interazioni tra politiche climatiche, trasformazioni economiche e meccanismi redistributivi. Adottando un approccio sistemico e multidisciplinare che integra economia, scienze sociali e politiche ambientali, il collettivo analizza come le politiche climatiche ed energetiche influenzino la struttura economica e la distribuzione del reddito, con l’obiettivo di accompagnare la transizione ecologica e mitigare gli effetti sociali delle politiche di riduzione delle emissioni.

Alla presentazione parteciperà anche un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, coinvolti nel progetto di ideazione del gioco, per illustrare il percorso che ha portato alla realizzazione di Ecoesione e il suo valore educativo.

Tobia Teardo, presidente di Golem's Lab e game designer: "ho voluto creare un gioco dove ogni risorsa, ogni carta, ogni elemento del gioco fosse a termine. Questo per ricreare lo scenario di un mondo oramai povero di materie fossili, dove il tempo a disposizione è poco. Partendo da questa situazione precaria, bisogna raggiungere un risultato sostenibile in un tempo limitato, che aumenta o diminuisce sulla base del proprio impatto energetico sul mondo e la propria capacità di mantenersi in equilibrio anche rispetto alle azioni degli altri".

Simone D’Alessandro, professore ordinario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e tra gli ideatori del gioco, commenta: “Ecoesione non è solo un gioco da tavolo, ma uno strumento educativo per comprendere meglio l’urgenza di una transizione ecologica. Vogliamo stimolare una riflessione sulle sfide ambientali in modo coinvolgente e accessibile, attraverso il linguaggio ludico.”

Durante i tre giorni del festival sarà possibile provare Ecoesione presso lo stand E/8 del Game Science Research Center al Padiglione 15 e conoscere i dettagli del crowdfunding lanciato su Produzioni dal Basso.

Per ulteriori informazioni e contatti: https://sostieni.link/37805