Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

La sostenibilità a portata di mano: il gioco Ecoesione

Ecoesione è un gioco completo e stimolante, adatto sia a chi è già esperto di giochi da tavolo sia a chi si avvicina per la prima volta. Offre diverse possibilità strategiche e richiede di prendere decisioni ponderate per non consumare inutilmente le risorse del pianeta. La tematica ambientale è il cuore dell’esperienza: è importante utilizzare con responsabilità le risorse naturali per non ritrovarsi, alla fine della partita, senza aver raggiunto gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Dai 9 anni in su, con 3 versioni (gioco in scatola, gioco di carte e roll&write)

Vuoi sostenerci? Vuoi acquistarlo per te, per fare un regalo, per donarlo alla tua scuola o alla tua organizzazione? Vieni a trovarci su Produzioni dal basso


Ecoesione nasce da una semplice domanda [come garantire alti livelli di benessere a tutte e tutti rispettando i vincoli ambientali?]  trasformandola in un gioco da tavolo strategico e coinvolgente, per comprendere – giocando – le interdipendenze tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile e l'urgenza di abbandonare i combustibili fossili.

Nato dalla collaborazione tra alcuni economisti ecologici dell’Università di Pisa e i game designer dell’associazione Golem’s Lab di Bologna, Ecoesione invita a esplorare i temi della sostenibilità, della giustizia climatica e della costruzione di una società orientata al futuro.

 

Come si gioca

In Ecoesione, i giocatori si sfidano per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sapendo che le energie fossili vanno progressivamente abbandonate. Si gioca in 2–4 persone e combina in modo originale meccaniche che si basano sulle combinazioni di carte e il piazzamento di personaggi.

Per farlo, si utilizzano carte che rappresentano edifici e risorse, gestendo in modo oculato tre elementi fossili: carbone, gas e petrolio. Queste risorse sono limitate in ogni round, e quando finiscono anche nella riserva comune, la partita termina. Per questo motivo, è fondamentale usare le risorse con attenzione e cercare di “recuperarle” quando possibile.

Il piazzamento dei personaggi permette di potenziare edifici, attivare azioni strategiche, reclutare esperti e piantare alberi per mitigare emergenze climatiche e guadagnare punti. Ogni giocatore costruisce una propria strategia cercando equilibrio tra efficienza e prosperità sociale, in una visione sistemica.

 

Tre versioni per un gioco inclusivo e trasformativo

Oltre al gioco in scatola (gioco base) che permette di coniugare strategie e meccaniche di gioco molto diverse tra loro, abbiamo realizzato un gioco semplificato di solo carte (il mazzo edifici e il mazzo delle risorse). Questo gioco (compreso nella versione base) è pensato per entrare nel mondo di Ecoesione in pochi minuti, capirne le meccaniche, cimentarsi nel trovare una via di uscita tra i limiti delle risorse e la prosperità sociale. Infine, abbiamo aggiunto una versione Roll&Write, fatta di un solo foglio A4, poche mini-carte da gioco e una matita. Questa versione permette di giocare in un numero di giocatori elevato, senza perdere l’esperienza di gioco ecoesione.