News
Simone D'Alessandro a Ravenna per parlare di clima ed economia
La rassegna “Uscire dalla camera a Gas” culminerà nella manifestazione che si terrà a Ravenna nel pomeriggio di sabato 12 aprile, sia accompagnata negli stessi giorni da altre iniziative portate avanti dal mondo studentesco raccolto attorno al Collettivo Mangrovie e alla campagna universitaria End Fossil, e sia stata preceduta dalla serie di appuntamenti tematici presentati alla sala Buzzi da Legambiente e dalla Comunità Energetica.
Forte accentuazione è stata posta sullo stretto legame fra le economie fossili e gli scenari di guerra sempre più drammatici, per cui la mobilitazione per uscire dalla dittatura del fossile lavora anche in favore della pace.
Programma
Giovedì 3 aprile, ore 20,30, Sala Ragazzini – Largo Firenze – Ravenna: “Non c’è più tempo. Adesso bisogna fare sul serio”. Interverranno: Vincenzo Balzani (Università di Bologna) ed Elena Gerebizza (ricercatrice di ReCommon).
Sabato 5 aprile, nel pomeriggio, nei locali del Campus universitario di Ravenna: “Quando la tecnologia ci inganna. CCS e altre storie”. Interverranno: Federico Maria Butera (Politecnico di Milano) e Margherita Venturi (Università di Bologna).
Martedì 8 aprile: ore 20,30, nella Sala XXV Aprile a Cervia: “Non ci sono i soldi ? Quanto costa la transizione ecologica e quanto costa non farla”. Interverranno: Ugo Biggeri (Univervità di Roma e Stanford University), e Simone D’Alessandro (Università di Pisa).
Venerdì 11 aprile: ore 20,30, Sala Ragazzini -Largo Firenze – Ravenna: “Ogni guerra nasconde un deposito di fossili. I rapporti fra l’estrattivismo e i conflitti armati”. Interverranno: Francesco Vignarca (Rete Pace Disarmo) e Alessandra Bonoli (Università di Bologna).
Sabato 12 aprile, nel pomeriggio: “Manifestazione nazionale per l’uscita dal fossile” con la partecipazione di delegazioni del largo movimento che in ogni parte del Paese sta crescendo e moltiplicando gli appuntamenti, in connessione fra loro.
Lunedì 14 aprile, ore 20,00, Sala Buzzi – Ravenna, appuntamento conclusivo: “Le rinnovabili della discordia. La transizione ecologica è sempre bella e buona?”. Interverranno: Nicola Armaroli (CNR di Bologna) e Leonardo Setti (Università di Bologna).