Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Contenuti in evidenza

La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro
Robert Swan

Ecohesion: coesione sociale nella transizione ecologica

Siamo un collettivo di ricerca del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa, che studia le interazioni tra politiche climatiche, trasformazioni economiche e meccanismi redistributivi. Le politiche per contrastare il cambiamento climatico possono infatti creare tensioni sociali e distributive, ostacolando una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e socialmente equa.

Affrontiamo questa sfida con un approccio sistemico e multidisciplinare che integra economia, scienze sociali e politiche ambientali, analizzando come le politiche climatiche ed energetiche influenzino la struttura economica, la distribuzione del reddito e l’accesso alle risorse. Studiamo i meccanismi redistributivi per accompagnare la transizione ecologica, valutando l'impatto sociale delle politiche di riduzione delle emissioni e le strategie per mitigarne gli effetti regressivi. I nostri tre ambiti di lavoro si focalizzano su: comportamenti e coesione sociale, simulazioni macroeconomiche e impegno civico

Comportamenti e coesione sociale

Comportamenti e coesione sociale

L’economia comportamentale ci fornisce metodi e teorie per studiare sotto quali condizioni le trasformazioni socio-economiche in corso e le policy eco-sociali a sostegno della transizione ecologica possano risultare in un percorso equo, condiviso ed inclusivo, e quindi sostenuto dalle scelte degli individui e percorribile sul piano sociale. In questo campo di ricerca utilizziamo gli strumenti dell’economia sperimentale e della modellistica micro-economica per studiare i fattori cognitivi, psicologici, relazionali e sociali che guidano le specifiche risposte all’introduzione dei (dis)incentivi economici o alle innovazioni sociali e istituzionali promosse a livello di intervento di politica.

Simulazioni macroeconomiche

Simulazioni macroeconomiche

Nel nostro gruppo di ricerca utilizziamo la modellistica economica per analizzare il rapporto tra crescita, disuguaglianze e transizione ecologica. Attraverso simulazioni su larga scala e metodi innovativi, valutiamo le combinazioni di politiche più efficaci per ridurre le emissioni senza compromettere l’equità sociale. Il nostro approccio supera i limiti delle analisi tradizionali, esplorando scenari complessi per individuare strategie di transizione sostenibili e inclusive.  
 

Disseminazione e impegno civico

Disseminazione e impegno civico

I risultati vengono utilizzati per l'educazione e la sensibilizzazione. Sono stati sviluppati i seguenti strumenti di apprendimento: un simulatore web con il quale i membri del pubblico in generale possono eseguire la propria analisi dello scenario; un gioco da tavolo volto a fornire ai bambini una visione sistemica del rapporto tra clima e società; un corso di formazione avanzata rivolto a professionisti, responsabili politici e altri soggetti interessati.

Ecoesione: al PLAY 2025 di Bologna il gioco da tavolo sulla sostenibilità nato a Pisa

Nel nostro mondo sempre più interconnesso, la consapevolezza del legame tra transizione energetica e obiettivi sociali è fondamentale. Ecoesione nasce da questa considerazione di ricerca e la trasforma in un gioco da tavolo strategico e coinvolgente, per riflettere – giocando – su come costruire un…

Tutte le novità

Altre notizie

Post-crescita: come limitare il riscaldamento globale a 1,5°C

La crescita economica è il principale motore delle emissioni globali di CO2, poiché tende ad aumentare la domanda di energia, rendendo così più difficile la decarbonizzazione dell'intero sistema energetico. La relazione tra crescita ed emissioni è stata evidente nel rallentamento delle emissioni…

ApprofondisciPost-crescita: come limitare il riscaldamento globale a 1,5°C

Linee guida per una giustizia intersezionale

Mentre i più ricchi del mondo sono principalmente responsabili delle crisi ecologiche che affrontiamo oggi, le persone emarginate ne subiscono in modo sproporzionato le conseguenze. I ricercatori del progetto MAPS Pooja Patki, Corinna Dengler, Nathan Barlow e Lukas Heck hanno sviluppato linee guida…

ApprofondisciLinee guida per una giustizia intersezionale

Simone D'Alessandro a Ravenna per parlare di clima ed economia

Esperti, studenti e attivisti si confronteranno contro l’estrattivismo durante una serie di incontri e mobilitazioni in programma ad aprile tra Ravenna e Cervia. Dal 3 al 14 aprile si terranno diversi seminari dedicati alla transizione ecologica e alla lotta contro il sistema fossile.

Il convegno…

ApprofondisciSimone D'Alessandro a Ravenna per parlare di clima ed economia